Formazza Agricola: tradizione casearia e cura del territorio alpino
Formazza Agricola svolge la propria attività di cura del territorio, allevamento, trasformazione e vendita di latticini a Formazza, valle che da sempre si contraddistingue per unicità paesaggistica e culturale. I verdi prati e gli ampi pascoli abbinati ad un’antica tradizione casearia, fanno si che i formaggi di Formazza rappresentino da sempre la peculiarità di questi luoghi e siano l’ espressione della cultura delle sue genti.
La nostra mission
Fare formaggio in montagna è una storia di passione. Correlare innovazione e tradizione in perfetto connubio è il presupposto alla nostra attività.
Il principio fondante della filosofia produttiva della nostra azienda è un’agricoltura rispettosa della specificità di questo territorio; attraverso un’attenta cura dei dettagli forniamo prodotti tipici che riportano ai sapori e sentori di una volta.
Tanti sono gli aspetti che concorrono al risultato finale, a far si che quello che gustiamo sia diverso da tutti gli altri, ecco perché gli aspetti della produzione richiedono cura: è un ciclo completo, dal territorio (difficile, ma che ripaga con caratteristiche uniche delle
sue erbe) alla produzione del formaggio, alla sua esaltazione in cucina.


IL LATTE CRUDO
La chiave di lettura di tutti i nostri formaggi è il latte crudo; è quello che permettevi trasferire sapori e proprietà nutrizionali uniche dall’erba al prodotto finito.
E l’attenzione posta in ogni fase del nostro lavoro ci permette di farlo garantendo sicurezza e salubrità.
Il latte viene lavorato tutti i giorni con procedimento tradizionale utilizzando solo siero innesto e latto innesto autoprodotti, senza starter industriali ne conservanti e additivi.
LA NOSTRA STORIA
La storia dell’azienda nasce al finire degli anni 80. E’ un momento di cambiamenti storici per lo stile di vita della popolazione della valle: con lo sviluppo economico cambiano le possibilità di lavoro e non solo. Se fino ad allora ogni famiglia viveva con pochi animali in proprietà, ed esistevano moltissime piccole stalle di 1-5 vacche, in questo periodo inizia l’abbandono del mestiere da parte di molti. Evento cruciale fu poi l’alluvione dell’87.
Per reazione al dissesto subito, nell’89 nasce, unendo le forze per recuperare il territorio della valle, la cooperativa Formazza Agricola.
L’eredità agricola della valle si evolve con la gestione famigliare attuale. La nostra famiglia svolge qui l’attività di allevamento e trasformazione del latte,allevatori e casari da sempre, forte degli insegnamenti della tradizione trasmessi da generazione in generazione.

Parliamo di sapori autentici!
Contattaci, saremo felici di raccontarti i nostri prodotti!